La spesa con la nutrizionista
Il momento della spesa assume grande valore per tutti coloro che decidono di intraprendere un percorso alimentare e che si approcciano ad uno stile di vita sano e consapevole.
Recarsi al supermercato è apparentemente un’azione comune e quotidiana e questo porta spesso a semplificare e sottovalutare i nostri gesti e di conseguenza a sbagliare.
Pertanto, ecco alcuni piccoli suggerimenti che possono guidare ad una spesa sana e consapevole
PRIMA DI INIZIARE

FAI UNA LISTA DELLA SPESA
Forse non tutti riflettono sulla sua importanza ma oltre a ridurre i tempi di permanenza nel supermercato; rende consapevole delle compere ed evita l’acquisto di cose superflue.
NON RECARTI AL SUPERMERCATO A STOMACO VUOTO
Le scelte fatte saranno guidate dalla fame e dalla gola ed il cervello guiderà all’acquisto di cibi soprattutto calorici!
UNA SPESA CONSAPEVOLE

Arrivati al nostro supermercato di fiducia, ci sono altri piccoli utili accorgimenti da seguire.
- Trascorri più tempo possibile nel reparto ortofrutticolo; acquista verdura e frutta di stagione limitando succhi e puree già pronti.
- Cerca di limitare prodotti raffinati e preferisci cereali integrali ricchi di fibre, vitamine e sali minerali
- Attento alle etichette: dedica del tempo all’osservazione dei prodotti. Può esserti di aiuto confrontare tra loro gli alimenti per poter scegliere accuratamente senza errori.
- Diffida delle offerte 3×2: è un’ ottima strategia di marketing che spinge a comprare in quantità un determinato prodotto. Domandati se ti è davvero necessario.
- Scegli semi, frutta secca, olio extravergine di oliva, salmone, avocado come fonte di grassi
- Acquista pesce nel reparto pescheria, di provenienza italiana, preferibilmente pescato e non allevato
- Scegli i legumi secchi e solo in caso di necessità, quelli in scatola, ricordando di lavarli accuratamente dopo l’apertura
- Acquista carne italiana, preferibilmente da allevamenti all’aperto.
- Evita carne in gelatina e carne conservata in scatola!
- Uova, sono un’ottima pietanza in alternativa a carne o pesce. Attenzione alla loro freschezza e alla loro provenienza.
- Cerca tra le spezie e le erbe aromatiche quelle che più gradisci, insaporirai i tuoi piatti limitando il sale ed evitando condimenti complessi
- No a merendine, dolci confezionati, caramelle, cioccolato al latte. Per non rinunciare al cioccolato acquista il cioccolato fondente (almeno 75%).
- Solo per le emergenze si può acquistare tonno o sgombro in vasetto, ma è assolutamente da preferire il vasetto di vetro.
- No a bibite o altre bevande zuccherate.
- Scegli l’acqua e prova con le tisane e i tè (non zuccherati). Sono un’ottima fonte di idratazione a calorie zero!
Buona spesa!

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!