Alimentazione detox
Dopo le festività pasquali, è cosa comune sentirsi appesantiti, gonfi e affaticati.
Questo porta la maggior parte delle persone a ricercare un programma di alimentazione detox che le riporti velocemente “in forma”.
Piuttosto che di “forma” ed “in linea”, preferisco parlare di salute pertanto vediamo insieme come tornare a stare bene e allontanare questo stato di malessere (psicologico e fisico).
Detox: che cos’è?
La parola “detox” significa disintossicare, ma nell’immaginario comune si riferisce soprattutto a diete drastiche e restrittive (piuttosto punitive) che si “devono” seguire a seguito di grandi abbuffate festive (Klein&Kiat).
In realtà, non è affatto utile sacrificare il gusto e il benessere a tavola perché il nostro organismo possiede degli efficaci sistemi di “depurazione” quali fegato, reni e pancreas!
Ciò non significa che non esistano strategie per migliorare il nostro stato di salute e benessere anzi, l’alimentazione ci supporta a far funzionare meglio i normali meccanismi di depurazione e disintossicazione dell’organismo.
Da dove iniziare
Innanzitutto è opportuno ricordare che il nostro reset inizia a tavola attraverso buone scelte alimentari ma deve proseguire fuori casa scegliendo uno stile di vita che:
- Favorisca il lavoro degli organi per l’eliminazione delle sostanze tossiche
- Riequilibri gli ormoni che regolano le funzioni dell’organismo
- Permetta un nuovo start al metabolismo
- Smaltisca gli eccessi: i liquidi corporei, il grasso sottocutaneo e viscerale
Dunque via libera ad una spesa consapevole, a scelte alimentari equilibrate, attività fisica quotidiana e soprattutto un’ottima idratazione!

Il digiuno è utile?
La prima cosa che generalmente si ritiene giusta dopo un periodo di stravizi, è il digiuno; ma questo non rientra tra le azioni consigliate per ritrovare il nostro benessere.
Contrariamente a ciò che molti pensano, un programma detox serio ed efficace non coincide con il digiuno o una dieta liquida. Piuttosto, il digiuno prolungato è un riposo forzato di certe funzioni organiche che rappresenta un vero e proprio stress per l’organismo che deve essere operativo e gestire le sostanze da eliminare e non solo.
Il tuo piano alimentare detox
La vera disintossicazione inizia dal fegato, dal pancreas e dai nostri reni!
Il nostro primo passo sarà quello di optare per un menù settimanale che stimoli questi organi.
Pertanto, seguire una dieta ben calibrata, finalizzata a riequilibrare le funzioni di questi organi fondamentali per la purificazione dell’organismo, risulta più utile che sottoporsi al digiuno forzato. In particolare :
Prediligere:
- Carne magra e pesce a pranzo con un contorno di verdure
- Carboidrati, quali pasta o pane, la sera che impegnano meno la digestione e conciliano il sonno con un contorno di verdure
Tra gli alimenti ti consiglio:
- Olio extravergine di oliva (stimola la digestione, il drenaggio della bile e la riduzione del colesterolo cattivo o LDL)
- Carciofi ricchi in cinaropicrina e cinarina (ottimi stimolanti del fegato)
- Cacao e peperoncino (cibi coleretici e colagoghi)
- Zenzero, curcuma (rizomi che ripuliscono l’organismo)
- Uova (ottimo sprint per il fegato)
- Spezie ed erbe aromatiche per insaporire e ridurre la quantità di sale e combattono la diffusione dei radicali liberi
Evitare:
- La caffeina che appesantisce ulteriormente le ghiandole surrenali
- I fuori pasto!
La regolarità a tavola
Un aspetto da non sottovalutare è la frequenza dei pasti. La regolarità a tavola è una risorsa alleata del nostro organismo: inserere due spuntini (uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio), aiuterà a tenere sotto controllo la secrezione dell’insulina.
Via libera a mandorle, noci, cioccolato fondente e olive verdi con nocciolo (meno ricche in sale e conservano meglio i principi nutritivi).
Quest’ultime sono ritenute le sentinelle del buon funzionamento ormonale regolando la secrezione di insulina e cortisolo che, se non equilibrio, portano ad un’ aumentata sensazione di fame.

Tisane e infusi detox
Il consumo costante di tisane ed infusi può dare enormi benefici al nostro organismo in quanto ricche di oli essenziali, alcaloidi, vitamine, minerali e oligoelementi che svolgono una funzione attiva a sostegno del metabolismo.
Vi lascio tre esempi di tisane che potete consumare in qualsiasi momento della giornata:
Acqua funzionale con zenzero, limone, cannella e menta
- 1,5 l di acqua con 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
- la scorza di un limone o arancia non trattati,
- 1 stecca di cannella spezzata,
- 5-6 foglie di menta bucherellate in più punti con uno stuzzicadenti.
Acqua funzionale con ananas, basilico e lime
- 1,5 l di acqua con ¼ di ananas a cubetti e gambo di ananas,
- 1 lime ben lavato, asciugato e tagliato a fettine sottili,
- 5 foglie di basilico bucherellate in più punti con uno stuzzicadenti
Acqua funzionale con semi di finocchio, curcuma, basilico e limone
- 1,5 l di acqua con 1 cucchiaino di semi di finocchio,
- 2 kiwi a cubetti, il succo di un limone,
- 6-7 fettine di curcuma fresca o zenzero fresco,
- 5-6 foglie di basilico bucherellate in più punti con uno stuzzicadenti

Conclusioni
Ricordiamo che vi saranno sempre occasioni in cui si crederà di “aver esagerato a tavola”.
In realtà non esiste motivo di preoccupazione né, è necessario, trovare un rimedio perché godersi le festività e le occasioni di stare insieme non rappresenta un problema (nemmeno per chi è “a dieta”).
Tornare alle sane e corrette abitudini alimentari (piatto della salute) aiuterà a stabilire nuovamente un ottimo rapporto con il cibo e ad accrescere la vostra consapevolezza a tavola (mindful eating), assicurandovi presto il ritorno all’equilibrio e benessere.
Scrivimi e prendi appuntamento se desideri un piano alimentare sano, bilanciato e personalizzato.
Trackbacks & Pingbacks
[…] Un semplice primo piatto preparato con pochi, gustosi e funzionali ingredienti, utili per ritrovare il benessere a seguito delle festività (leggi qui per saperne di più: alimentazione detox). […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!